La prima ondata di influenza è già arrivata. Complice il freddo, che ha scatenato con qualche settimana d’anticipo il virus influenzale. Già mezzo milione di italiani sono stati costretti a letto da questo agente patogeno, oltre 140 mila nella sola settimana tra il 5 e l’11 dicembre, che da qui a febbraio si prevede ne colpirà circa 5 milioni.
A imperversare sull’Italia quest’anno sono i virus A/Hong Kong (H3N2) e B/Brisbane, particolarmente aggressivi e per questo temibili. A mostrare una maggiore attività influenzale Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Campania. Tra le aree più colpite dall’influenza anche la Provincia Autonoma di Trento.
Sotto attacco in questo primo periodo sono soprattutto i soggetti sensibili, anziani, pazienti affetti da patologie respiratorie croniche o che presentano problematiche a carico del sistema immunitario. Il picco è atteso tra gli ultimi giorni di gennaio e i primi di febbraio.
I sintomi dell’influenza sono febbre alta (almeno 38 gradi), tosse, mal di gola, dolori muscolari e articolari, mal di testa e raffreddore. Sfruttando alcuni consigli utili e degli efficaci rimedi naturali è possibile ridurre i rischi di contagio, prevenendo la malattia grazie a un sistema immunitario in piena forma.
Consigli per la prevenzione
Innanzitutto lavare spesso le mani, soprattutto dopo aver frequentato luoghi pubblici come mezzi di trasporto (bus, metro ecc.) o uffici. Attenzione all’igiene anche prima di mangiare o comunque evitare di portare alla bocca mani non pulite. Coprirsi il giusto, evitando per quanto possibile gli sbalzi di temperatura (magari allentando cappotto o giacca quando si entra nei negozi o nei centri commerciali).
Per stimolare il sistema immunitario è utile ingoiare un pezzo d’aglio, meglio se crudo, come fosse una pillola. Broccoli e verdure crocifere sono importanti fonti di vitamina C, in grado anch’essa di potenziare le difese naturali dell’organismo; beneficio che deriva anche dal consumo di kiwi, spinaci e arance.
A beneficio del sistema immunitario anche il consumo di tè bianco e tè Pu-erh, così come quello di miele (meglio se di Manuka o Melata). In generale scegliere un’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, al cui interno saranno presenti molti dei nutrienti utili a rafforzare l’organismo e consentire una più efficace risposta all’attacco influenzale.
– da Greenstyle.it