DYSBIO CHECK

Cos’è e a cosa serve?

Il Dysbio Check è un test che permette di rilevare se una persona soffre o meno di disbiosi intestinale.

La disbiosi intestinale è un’alterazione degli equilibri e della composizione della flora batterica intestinale, che comporta un insieme di sintomi e disturbi dell’apparato gastrointestinale, in grado di avere conseguenze anche su organi ed apparati distanti dall’intestino.

A livello del tratto gastro intestinale è presente un vero e proprio organo, il Microbiota, costituito da quantità di microrganismi che costituiscono la flora batterica. La tipologia e il numero di batteri intestinali contribuiscono a determinare lo stato di benessere o malessere dell’apparato digerente e dell’intero organismo.

 

Chi lo dovrebbe fare?

Test per diagnosticare la disbiosi intestinaleLa disbiosi intestinale si può manifestare con un ampio ventaglio di sintomi.
Ti consigliamo questo test se hai riscontrato:

  • Cattiva digestione con conseguenti alterazioni del transito intestinale (stitichezza o diarree frequenti, colon irritabile, irregolarità intestinale);
  • Senso di gonfiore e tensione addominale, con dolore, flatulenza, indisposizione e malessere generale;
  • Alitosi e difficoltà digestive;
  • Aumentata suscettibilità alle infezioni dovuta ad una diminuzione delle difese immunitarie;
  • Aumentata probabilità di micosi nell’intestino, di vaginiti e cistiti nella donna;
  • Disturbi di carattere generale: nervosismo, ansia, disturbi del sonno, stanchezza, astenia e cambiamenti dell’umore.

 

Ti consigliamo inoltre di fare questo test:

  • Prima di iniziare un trattamento a base di fermenti lattici, per scegliere il probiotico e il prebiotico più adatto sulla base del risultato del test;
  • Dopo un trattamento a base di fermenti lattici, per valutare la buona riuscita del trattamento.

 

Come e dove è possibile eseguire il Dysbio Check?

Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di urine e può essere effettuato presso la nostra Farmacia.
Preparazione all’esame: raccogliere i campioni di urine al mattino a distanza di almeno 7 giorni dall’ultima terapia antibiotica. 

…e una volta fatto il test?

Scopri se sei affetto da disbiosi intestinaleIn caso di disbiosi intestinale, i risultati dovrebbero sempre essere seguiti da un’attenta analisi sulla storia clinica della persona e da test aggiuntivi per la valutazione della sintomatologia.

Sia per la prevenzione sia per il miglioramento del benessere intestinale è di fondamentale importanza:

  • Mantenere attiva la flora batterica intestinale, andando a integrare l’alimentazione con probiotici e prebiotici;
  • Condurre uno stile alimentare sano ed equilibrato;
  • Mantenere libero il tratto intestinale, andando a favorire un corretto transito intestinale e limitando l’accumulo di scorie.